
Allora le quantità in questo caso sono solo ed esclusivamente a gusto....tipo, noi siamo grandi mangiatori di aglio = stendere fino a tre metri!! Quindi è bene che ognuno scelga il proprio livello di "asocialità culinaria/alitosa"!
Quello che credo essere importante è partire dai ceci crudi e ammollati! Quindi no ceci precotti e cmq cotti, questa è la base del problema "mi si sfaldano i falafel"!
Comunque per partire armarsi di:
- Ceci secchi ammollati (almeno una notte)ca.3 etti
- Aglio 3/4 spicchi
- Cipollotto fresco 3
- Premezzemolo fresco
- Sale
- Cumino (se piace)
- (so che si usa il coriandolo, ma non ho ancora avuto il piacere di trovarlo)
- Bicarbonato
- farina se serve
- Olio per friggere (semi)
Allora sciacquare i ceci precedentemente ammollati, e cominciare pazientemente a frullarli crudi fino a che diventano poltigliosi, ci vorrà un pò, sarà una gara a chi è più testardo tra noi e il cece!!
Io frullo assieme anche aglio, cipolla un po di sale e i semi (pochi di cumino, deve piacere...ho provato anche i semi di carvi e non ci stanno male). Il prezzemolo a scelta può essere frullato assieme (cooomodo)o sminuzzato a parte (più saporito ehhh). Insomma rendere il tutto una poltiglia che tende al verdino, una volta aggiunto il prezzemolo, e quindi mescolare, aggiungere una puntina di bicarbonato, mescolare, e quindi lasciare riposare.
Ora ci sono varie teorie tipo: aggiungere una punta di lievito, mettere in frigo, fare già le polpette, fargli fare due volte il giro della cucina e cantargli una canzone (...scherzo!). Io ho messo in frigo coperto per una mezz'ora e poi via a fare polpettine!!
Se sembra troppo umido l'impasto aggiungere una spolverata di farina, ma non dovrebbe essere necessario (devo verificare se va fatto riposare coperto o in realtà è meglio scoperto), quindi fare delle polpettine, meglio non troppo spesse, e aspettare che l'olio sia caldo: io ho usato olio di semi di girasole per motivi di allergia..ma forse è meglio quello di semi di arachide. Con l'olio di oliva mi sembra vengano troppo pesanti.
Ok olio caldo immergere le polpettine e aspettare che si "bronzino" per bene girandole più volte sui lati se necessario. Dopo un paio di minuti dovrebbero essere pronte, lasciarle sgocciolare su carta assorbente, un pizzico di sale e fatto.
Per accompagnarle è bene servire della verdura tipo insalata e salsine varie, tipo con yoghurt....io ne avevo una biobio all'aglio ursino che ci stava bene!! Da sole buone ma forse un pò grattuggiose da mandare giù...